Il 2011 è l’anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva, un anno per rendere omaggio all’opera dei volontari, facilitare il loro lavoro e incoraggiare altri ad impegnarsi al loro fianco. Il volontariato va a vantaggio di tutti e rinsalda i legami sociali. Per i volontari, è un modo per dare un contributo alla società, acquisendo al tempo stesso nuove competenze.
Il volontariato presso le strutture residenziali di RETE – Reggio Emilia Terza Età – può assumere molte forme: coinvolgimento degli anziani nella cura delle aree verdi e degli orti, assistenza nella distribuzione dei pasti, compagnia, passeggiate, socializzazione e attività di animazione.
Sono doni che, oltre a rappresentare un beneficio per gli anziani, sono anche straordinarie opportunità di crescita personale e contribuiscono a sviluppare empatia e solidarietà nei confronti del prossimo. Gli anziani infatti possono, a loro volta, incrementare quell’opportunità straordinaria di scambio di energia ed esperienza che arricchisce chi è lì per donare il proprio tempo e attenzione.
L’esperienza dell’AVO a RETE
I volontari AVO sono attivi presso le strutture di RETE dal 1984, riconoscibili dalla divisa bianco-azzurra, sono persone comuni che da 27 anni hanno deciso di dedicare gratuitamente parte del loro tempo al servizio agli anziani residenti nelle strutture protette offendo amicizia, gentilezza e condivisione.
Sono una presenza di tipo familiare e non infermieristico, che può offrire il sorriso, lo sguardo, la mano, l’amicizia o una semplice parola a chi si trova solo ed é in difficoltà.
Si invitano tutte le persone a provare questa esperienza!
Per diventare volontari di RETE è sufficiente prendere contatti con la coordinatrice della struttura prescelta oppure contattare direttamente le associazioni di volontariato.

Scegli la struttura residenziale di RETE per fare volontariato
Guarda la sezione Volontariato2011 nel sito della comunità Europea