“È compito di ogni uomo conoscere bene
verso quale cammino lo attrae il proprio cuore e
poi scegliere quello con tutte le forze.”
Martin Buber
Il progetto 18+ di Asp Reggio Emilia – Città delle Persone nasce con l’intento di offrire sostegno e accoglienza ai giovani maggiorenni provenienti da famiglie affidatarie o da comunità residenziali per Minori, la cui autonomia quasi mai coincide con il compimento della maggiore età. È quindi doveroso elaborare per i neomaggiorenni un progetto di vita che possa completare il cammino educativo intrapreso durante la minore età che, se interrotto, vanificherebbe considerevoli investimenti umani, relazionali ed economici precedentemente posti in essere.
Tale servizio prevede la messa a disposizione di strutture residenziali e un accompagnamento educativo facendo sperimentare al ragazzo un ambiente di vita finalizzato a raggiungere un buon livello di equilibrio personale, di adeguatezza nelle relazioni sociali e autonomia abitativa, di studio e lavorativa non potendo più ricongiungersi alla famiglia d’origine.
Per accedere al servizio si presuppone che i giovani partano da buoni livelli di autonomia personale pur avendo ancora necessità di essere supportati per completare il loro processo di crescita e siano seguiti e tutelati dal Servizio Sociale competente che, oltre a corrispondere all’ASP il previsto contributo economico giornaliero, esprime il proprio pieno consenso e coinvolgimento concordando, sottoscrivendo, verificando e vigilando sul Progetto di Vita.
L’ASP, a sua volta, si impegna a garantire a ciascun giovane un contributo economico mensile, commisurato alle entrate derivanti dalla reale attività svolta, affinché possa autonomamente provvedere al suo mantenimento personale nonché alla gestione della casa.
MODALITÀ DI ACCESSO
L’attivazione del PROGETTO 18+ avviene di norma su richiesta dei Servizi Sociali competenti, dopo un preliminare e indispensabile accordo con il giovane maggiorenne coinvolto, con il Dirigente dell’Area Servizi alla Persona e dopo aver acquisito i pareri del Responsabile della comunità per minorenni di provenienza del giovane e del Responsabile del PROGETTO 18+.
DIMISSIONE
Di norma, ogni giovane può abitare in una struttura del PROGETTO 18+ per un periodo massimo di due anni; eventuali deroghe possono essere previste per situazioni particolari ove emergano specifiche esigenze in tal senso nel Progetto di Vita concordato, ma sempre e solo previa approvazione del referente del Servizio Sociale nonché del Dirigente dell’Area Servizi alla Persona dell’ASP.
Carta dei Servizi Progetto 18+
Progetto 18+
Responsabile: Laura Laudiero
Indirizzo: Via Martiri della Bettola, 51 Reggio Emilia
Telefono: 0522328458
Email: llaudiero@asp.re.it