VOLONTARIATO

Dare il proprio tempo e aiuto alle persone fragili non è un dono a senso unico. Lo testimoniano sempre più spesso i volontari che aderiscono alle proposte dI ASP REGGIO EMILIA. Gli anziani e le persone con disabilità possono infatti, a loro volta, incrementare quell’opportunità straordinaria di scambio di energia ed esperienza che arricchisce chi è lì per donare tempo e attenzione.
I volontari possono accogliere il bisogno di ascolto delle persone ospiti in ASP e compiere quei gesti che un autentico sentimento di solidarietà consente. Sono una presenza di tipo familiare e non infermieristico, che può offrire il sorriso, lo sguardo, la mano, l’amicizia o una semplice parola a chi si trova solo ed é in difficoltà.
È un modo discreto, ma di grande concretezza, per testimoniare che indifferenza e individualismo si possono superare. Sono gesti di cittadinanza attiva di chi si spende per la costruzione del bene comune e per mantenere un legame tra strutture e territorio. Tuttavia sono doni che, oltre a rappresentare un beneficio per gli anziani, sono anche straordinarie opportunità di crescita personale, che contribuiscono a sviluppare empatia e solidarietà nei confronti del prossimo.
Come diventare volontario:
I volontari possono accogliere il bisogno di ascolto delle persone ospiti in ASP e compiere quei gesti che un autentico sentimento di solidarietà consente. Sono una presenza di tipo familiare e non infermieristico, che può offrire il sorriso, lo sguardo, la mano, l’amicizia o una semplice parola a chi si trova solo ed é in difficoltà.
È un modo discreto, ma di grande concretezza, per testimoniare che indifferenza e individualismo si possono superare. Sono gesti di cittadinanza attiva di chi si spende per la costruzione del bene comune e per mantenere un legame tra strutture e territorio. Tuttavia sono doni che, oltre a rappresentare un beneficio per gli anziani, sono anche straordinarie opportunità di crescita personale, che contribuiscono a sviluppare empatia e solidarietà nei confronti del prossimo.
Come diventare volontario:
- Prendere contatti con la Coordinatrice della struttura prescelta per esprimere i propri desideri e valutare insieme le esigenze;
- Compilare il modulo allegato, sottoscritto poi dal Responsabile di Servizio per iscriversi nell’elenco dei volontari di ASP per ottenere la copertura assicurativa (nel caso di volontariato singolo) o contattare direttamente le associazioni di volontariato (nel caso di volontariato associato);
- Garantire una disponibilità il più possibile continuativa.
- Cura di aree verdi e orti;
- Compagnia, socializzazione e attività di animazione.
Associazioni del territorio:
Aima
Casina dei Bimbi
Auser
Avo
Croce Rossa
Croce Verde
Per di Qua
Reggiana Educatori
DOCUMENTI ALLEGATI
Ultimo aggiornamento: 14/11/22